Post

Visualizzazione dei post da 2017

Chysis limminghei

Immagine
Chysis limminghei Linden & Rchb. f. 1858 acquistata da O&M ad agosto 2017 | 14 E foto: fioritura 2018 --- 23 apr 18 è davvero troppo bella, sono innamorata! l'ho tenuta tutto l'inverno sullo scaffale sotto luce brillante, a secco e verso marzo ho iniziato a vaporizzare leggermente alla comparsa dei nuovi getti. Ne ha messi quattro, di cui due hanno iniziato con lo stelo. Queste foto a seguire riguardano la prima fioritura, perché la seconda è ancora in corso. 13 ago 17 Quest'anno mi sono appassionata alle Chysis. In occasione di MPC 17 ho preso la C.bractescens, e Davide mi ha regalato la C.laevis; ora ho acquistato questa C. limminghei dal sito di O&M. Le Chysis ricordano molto le catasetinae per la forma degli pseudobulbi, delle foglie, e il loro essere decidue. Non appartengono comunque a questo genere, e i loro fiori sono molto diversi, inoltre mentre le catasetinae vanno in riposo asciutto, ...

Bangkok: una lezione importante

Immagine
Una delle mie grandi passioni, oltre alle orchidee, è viaggiare. Appena posso prendo due cose, le butto in valigia e parto, non importa dove. Questo luglio sono stata Bangkok, un viaggio molto lungo ma che vale l'impresa: è una città davvero meravigliosa, un misto di tradizione e modernità che mi ha riempita di euforia ed entusiasmo.  Naturalmente ero nella terra delle orchidee.  La Thailandia è la madre di molte specie che coltivo con o senza successo, e parlando di insuccessi, come non nominare Aerides krabiensis e Macropodanthus alatus? Finora ho sempre pensato erroneamente che il nostro clima estivo fosse abbastanza e che la stagione delle piogge coincidesse con un clima fatto(appunto) di pioggia costante, ma mi sono confrontata con la realtà, e ne sono uscita arricchita. Il clima thai è umido in un modo che non si può spiegare a parole, e che non è simile alla nostra estate. Si può trovare questa condizione solo riprodotta artificialmente nelle ...

Dendrobium cucumerinum

Immagine
Dendrobium cucumerinum [W. Mcleay ex Lindley]Brieger 1981  SECTION Dockrillia acquistato in occasione di MPC 2017 da Nardotto | 22 euro foto: fioritura 2018 --- 27 ago 2018 All'inizio dell'estate ho reciso una divisione, e adesso è tornata a crescere da entrambi i rami di crescita, con due belle ripartenze. 4 lug 2018 Pensavo non avrebbe fiorito quest'anno, invece mi ha stupita! Il cucumerinum dovrebbe fiorire verso la fine dell'inverno/inizio primavera, e in quel periodo, dopo averlo portato fuori, ho notato che non si muoveva neanche di un centimetro, così mi ero messa l'anima in pace. In pochissime settimane invece, dalla metà/fine di giugno, ha iniziato a produrre dei rigonfiamenti sui cetriolini che ha per foglie, e da li si sono sviluppati molti fiori bianco crema, dall'odore non piacevolissimo ma molto scenografici. quindi mi sento di perfezionare le informazioni date sotto: non fiorisce necess...

Laelia Lucasiana

Immagine
Laelia lucasiana Rolfe 1893 -  Laelia longipes Rchb.f 1863 SUBGENUS Parviflorae SECTION Liliputinae Withner 1990 Acquistata nell'ottobre 2015 | O&M | 15 E --- 30 dic 2017 A settembre finalmente la Laelia lucasiana mi ha concesso la grazia. E' fiorita da due pseudobulbi diversi, ma uno stelo è nato accartocciato all'interno della foglia e nonostante io abbia provato a liberarlo purtroppo non era abbastanza robusto così si è spezzato. Mi è rimasto un fiore e non mi lamento, come prima fioritura. Il fiore è meraviglioso, dall'aspetto quasi finto, ceroso, lucido. E' di un lilla molto bello e intenso, brilla al sole diretto, che questa pianta ama, e ha un labello giallo che si combina perfettamente al lilla dei petali. Non ha profumo, ma il fiore è durato moltissimo, circa 2 settimane. Dallo scorso anno ho imparato questo: vuole sole, tantissimo, fino ad avere gli pseudobulbi giallo rossi, acqua abbondante in estate la s...

Epidendrum Pseudoepidendrum

Immagine
Epidendrum Pseudoepidendrum Rchb. f. 1856  GROUP Pseudepidendrum SUBGROUP Turiavae Regalato da Davide in occasione di MPC 2017 | 25 E --- gen/apr 2020 Rifiorisce a gennaio l'epidendrum, che non ha un periodo specifico per arrivare a fiore, ma lo fa quando più le condizioni lo aggradano. In questo caso ha scelto la fine dell'inverno/inizio primavera, portando contemporaneamente due steli di fiori da due canne diverse. Sotto trovate la fioritura appena ultimata a gennaio 2020 e la stessa fioritura ad aprile, quando l'ho trasferito fuori. I fiori durano molto a lungo, qui parliamo di quattro mesi ormai. fioritura gennaio 2020 --- fioritura aprile 2020 --- 23-mag-2019 fioritura primavera 2019 --- 13 ago 17 Nonostante quello che avevo letto a proposito delle temperature (max 26) l'epidendrum è rimasto fuori anche con il caldo africano di quest'anno, con giornate...