Epidendrum Pseudoepidendrum



Epidendrum Pseudoepidendrum

Rchb. f. 1856 GROUP Pseudepidendrum SUBGROUP Turiavae

Regalato da Davide in occasione di MPC 2017 | 25 E


---

gen/apr 2020


Rifiorisce a gennaio l'epidendrum, che non ha un periodo specifico per arrivare a fiore, ma lo fa quando più le condizioni lo aggradano.
In questo caso ha scelto la fine dell'inverno/inizio primavera, portando contemporaneamente due steli di fiori da due canne diverse.
Sotto trovate la fioritura appena ultimata a gennaio 2020 e la stessa fioritura ad aprile, quando l'ho trasferito fuori. I fiori durano molto a lungo, qui parliamo di quattro mesi ormai.



fioritura gennaio 2020

---






fioritura aprile 2020






---

23-mag-2019


fioritura primavera 2019

---




13 ago 17

Nonostante quello che avevo letto a proposito delle temperature (max 26) l'epidendrum è rimasto fuori anche con il caldo africano di quest'anno, con giornate di 40 gradi spalmate costantemente per mesi.
Lo bagno regolarmente tutti i giorni, e fertilizzo con concime per piante verdi (per favorire le nuove vegetazioni e le radici) ogni 3 giorni circa.



la nuova vegetazione è il ramo ben sviluppato a sinistra


---



24 apr 2017

Da quanto lo desideravo!
Con i suoi fiori dai colori accattivanti e delicati mi ha rapita fin dal primo istante in cui l'ho visto su un gruppo facebook dedicato alle orchidee.
Non è raro trovarlo nelle collezioni, quindi mi rincuora, perchè immagino sia anche facile da tenere!

Anzitutto non ricordo da chi è stato preso, e il tag è senza nome sul retro, ma penso da Celandroni. Mi spiace così tanto non ricordare lo shop, ma da questa incertezza passiamo a qualche fatto concreto.
Endemico del Costa Rica e di Panama, dove cresce nelle foreste pluviali,questa orchidea è di grandi dimensioni, infatti non entra nella mia scaffalatura casalinga, nè in quella esterna. Sta a terra, e dovrò prendergli un portavaso grazioso per evitare che il vento lo faccia cadere.
Qui da me il vento è un tormento, tira all'improvviso, anche molto forte, e butta giù tutto.

I fiori spuntano nel tardo inverno-inizio primavera dall'apice di una nuova canna matura. Queste canne crescono erette, non pendule, il che per me è un vantaggio, perché chiaramente occupa meno spazio, che in casa è vitale.

Come la maggior parte delle orchidee, non vuole sole diretto, in più non ama i venti (olè!) e le piogge, quindi andrà collocato in una posizione luminosa e protetta. In casa ho già trovato un posto sulle scale, mentre fuori penso di posizionarlo vicino alle altre, ma a terra.

Per quanto riguarda le temperature ci aggiriamo attorno ai 15-20 C di minima e 23-24 C di massima. La più alta temperatura tollerata dall'epidendrum pseudoepidendrum sono 26 C, oltre soffre, e rischia di andare nel paradiso tropicale delle orchidee, quindi prospetto una estate all'interno per lui.


questa fioritura non è opera mia

---


SCHEDA

LUCE: alta, indiretta, anche primo sole del mattino

TEMPERATURE: intermedio calde (al contrario di quanto letto regge benissimo l'estate fuori) min 12 max anche 40

ACQUA: abbondante alla comparsa delle nuove canne, ridotta a una volta a settimana in inverno

SUBSTRATO: bark e sfagno




Commenti

Post popolari in questo blog

Tricophilia coccinea

Sarcochilus Hartmannii

Chysis limminghei